
La favola della famiglia Castroni
La storica attività Castroni ebbe origine in via Cola di Rienzo nella prima metà dello scorso secolo durante il ventennio, quando Umberto e Augusta Castroni, genitori di sette figli, trasferirono al numero civico 196 di via Cola di Rienzo l’attività che si svolgeva nel chiosco di famiglia vicino al fiume, il lungotevere con la costruzione dei muraglioni aveva ormai perso il suo fascino e le abitudini dei romani ... [leggi tutto]
Ristorante «Felice a Testaccio»
É uno dei templi storici della ristorazione tipica romana. L'allora trattoria fu fondata nel 1936 da Felice Trivelloni che rilevò l'osteria vecchio stile del padre Guido dove si serviva solo da bere e il cibo lo si portava da soli. L'attività di ristorazione è cresciuta selezionando il meglio del patrimonio ereditato da Felice, contestualizzandolo sapientemente a mano a mano coi tempi ed è oggi presente nella nella Guida Michelin.... [leggi tutto]
Innocenzi, la biscotteria in via della Luce
A Trastevere la vecchia biscotteria Innocenzi nel tempo è rimasta intatta nel suo stile oggi piuttosto retrò, ma molto semplice ed elegante. È semplicemente sublime sgranocchiare i suoi biscotti mentre avviluppati nella magia der rione al di là der fiume si girovaga con lentezza godendosi ogni sanpietrino percorrendone i vicoli ... [leggi tutto]
La macelleria Feroci in via della Maddalena
Questa è la storia di un baluardo della Roma che non c'è più. Di una famiglia costruita su forti legami di sangue e passione per un mestiere complesso come quello del macellaio.
«Er sor Angelo» per tutti i clienti era l’uomo che sussurrava alla carne. La sorella Anna stava alla cassa. È in via della Maddalena strada di gran passaggio che da piazza di Montecitorio porta al Pantheon tra la Camera e il Senato ... [leggi tutto]
Il Caffè Rosati a Piazza del Popolo
Da oltre un secolo a Piazza del Popolo. Una modesta latteria venne acquista all'inizio degli anni venti del '900 dai due fratelli Rosati, Dagli anni Trenta, diventò meta ambita degli scultori e dei pittori della vicina via Margutta. Negli anni cinquanta e sessanta la Pop Art romana si dà appuntamento al caffè Rosati prima di salire alla Tartaruga, la galleria d’arte di Plinio De Martiis ... [leggi tutto]
Antica Pesa nel cuore di Trastevere
La via del ristorante è spesso quella maestra per ritrovare il carattere di una certa Roma. In via Garibaldi nel cuore di Trastevere c’era una volta un punto di dogana dello Stato Pontificio, l’antico doganiere decise di istituirvi anche un posto di ristoro che nel 1922 si trasforma in un'«osteria con cucina» diventando a tutti gli effetti un vero ristorante... [leggi tutto]
Il mito della sartoria Brioni
Fondata nel 1945 da Nazareno Fonticoli e Gaetano Savini, grazie al suo audace design, è diventata la destinazione sartoriale per star del cinema hollywoodiano, musicisti, artisti e capi di stato. Clark Gable, John Wayne, Cary Grant indossavano capi firmati "Brioni" che divenne anche uno dei marchi preferiti di John Fitzgerald Kennedy ed Elvis Presley...[leggi tutto]
«La Canonica» a vicolo del Piede
Situato a vicolo del Piede nel cuore di Trastevere all'interno di un'antica chiesa sconsacrata che fu acquistata da un facoltoso antiquario, poeta e cantore che la trasformò in una trattoria proprio per sublimare la sua passione e per allietare i clienti con le sue gradite esibizioni, oltre che con una deliziosa cucina romana ... [leggi tutto]
L'Ospedale delle Bambole
La bottega “Restauri Artistici Squatriti” è dal 1939 in via di Ripetta nel cuore di Campo Marzio. I romani la conoscono come l'Ospedale delle Bambole. Un luogo che emana un ché di magico e sinistro allo stesso tempo e di cui non si può che subirne il fascino. I clienti sono collezionisti che provengono da tutte le parti del mondo per restaurare e riportare a nuova vita questi preziosi oggetti ... [leggi tutto]
C'era una volta il Panificio Palombi
Fondato nel 1898 da Pietro Palombi è divenuto nel tempo una pietra miliare della capitale. Il profumo del pane e la fragranza dei suoi prodotti artigianali salati e dolci è un ricordo che rimane scolpito nell'anima di chi ha avuto modo di conoscerne la prelibatezza. Rinomati erano i croissant salati che tra i genuini ingredienti contenevano il parmigiano reggiano e che quando venivano scaldati farciti di prosciutto crudo e mozzarella di bufala rilasciavano aromi da libidine. Ha chiuso i battenti nel 2022 ... [leggi tutto]
Il racconto dell'orologeria Hausmann
La favola romana di questa storica attività parte lontano nel tempo esattamente nel 1794, quando Giovanni Romano Ricci maestro artigiano orologiaio, aprì la propria bottega nel cuore della Roma papalina a Palazzo Spada al Corso, allora noto come «Palazzo Piombino»”. La bottega passò poi nelle mani del figlio Innocenzo che intorno al 1870, si associò con Ernst Hausmann maestro orologiaio tedesco ... [leggi tutto]
L'antico forno pasticceria Colapicchioni
Quasi un secolo di successi tra tradizione e creatività che hanno fatto di questo panificio pasticceria e salsamenteria uno dei più affermati nella capitale. Tra i prodotti creati da Colapicchioni una focaccia alimentare dietetica, il "panpepato imperiale" e il "pangialloro" unevoluzione del classico pangiallo romano, arricchito attraverso limpiego di pregiati ingredienti, come le mandorle di Noto e i pistacchi di Bronte, che conferiscono al dolce un sapore unico e straordinario. ...
La mitica galleria d'antiquariato Apolloni
In attività da tre generazioni ed è uno dei più antichi e illustri negozi di antiquariato di Roma. Aperta da Wladimiro nel 1926 a via Frattina, il figlio Fabrizio ne trasferì la sede a via del Babuino all’angolo con via Vittoria occupando tre piani con quattro vetrine su strada. Dopo quasi mezzo secolo la galleria s'è trasferita nella vicina Via Margutta nelle sale principali di Palazzo Patrizi, costruito apposta, a metà ‘800, per ospitare studi per artisti, dove Picasso ha lavorato quando fu a Roma nel 1917.... [leggi tutto]
La lenta e progressiva agonia delle edicole
Negli ultimi anni a Roma hanno chiuso duecentocinquanta edicole circa. La categoria risente della crisi della stampa e di quella economica. Tuttavia
la carta stampata è ancora viva e svolge un ruolo importantissimo per la cultura e la società, ma si stanno esaurendo i punti di contatto con i lettori. Trovare un’edicola oggi non è facile come una volta. Una caccia al tesoro che spesso costringe ad arrendersi...
[leggi tutto]