
L'affascinante storia di questo poco conosciuto edificio, posizionato in un punto strategico di Roma e che oggi dopo tante peripezie ospita il centro di documentazione del «Secondo Polo Turistico» come punto d'incontro ideale e intersezione tra le vestigia dell'antica città nella passeggiata archeologica patrimonio UNESCU e «Primo Polo Turistico» ed il territorio in cui sono in corso i progetti nel quadrante sud ovest che comprende l’EUR e il litorale di Ostia ... [leggi tutto]
Nello scorso secolo il palazzetto degli Anguillara a Trastevere fu donato dal Comune di Roma all'ente "Casa di Dante" con l'auspicio della Regina Margherita e del ministro Sidney Sonnino. La Torre degli Anguillara e relativo palazzo costituiscono un unico complesso. Nel loro più antico assetto risalgono al tredicesimo secolo: la prima parte del fabbricato è quella sul lato verso il fiume nel quale è ancora riconoscibile il portico con colonne a capitelli in forma di foglie... [leggi tutto]
La più eccentrica delle ville esquiline, sopravvissuta alla lottizzazione ottocentesca, in un’oasi di verde con un giardino segreto nascosto tra le mura aureliane e l’acquedotto Felice, tra la via di Porta San Lorenzo ed il viale di Porta Tiburtina. È incuneata con le sue strutture nelle Mura Aureliane, uno degli ambienti del piano nobile è realizzato all'interno di una delle torri delle mura della città... [leggi tutto]
È una delle poche abitazioni repubblicane rimaste sul Palatino, nella zona occidentale del colle luogo ricco di tradizioni e leggende. La casa, che sviluppa su due piani, conserva le testimonianze più significative della fondazione e della storia dell'Urbe ...
O Casino Mattei, è un edificio del cinquecento situato all'interno di Villa Celimontana sulle alture del colle Celio. La villa affaccia sul Semenzaio di S. Sisto ed è confinante con il parco di San Gregorio al Celio. Ora è sede della Società Geografica Italiana ... [leggi tutto]
L'ingiustizia di Palazzo Giustiniani
Il nobile edificio di proprietà e sede del Grande Oriente d'Italia dai primi anni dello scorso secolo, venne espropriato dal regime fascista nel 1925 in seguito alla promulgazione della legge che metteva al bando la massoneria. Caduto il regime, il Grande Oriente d’Italia rivendicò inutilmente la proprietà dell'immobile, divenuto sede degli uffici del Senato della neonata Repubblica Italiana ma perse tutti e tre i gradi di giudizio, da ultimo quello della Corte di cassazione con la sentenza del 23 marzo 1950 ... [leggi tutto]
Durante il ventennio un tal Augusto Volpi aprì un’osteria su un’altura dei Colli di San Paolo in un casale rurale del settecento, oggi censito in via Valeriano. La leggenda narra che una notte, l’eroe dell’unificazione italiana, Giuseppe Garibaldi, abbia dormito tra le mura di questo casale. Durante il ventennio fu luogo di ritrovo per gli antifascisti del quartiere e poi, fu base per una piccola brigata di Partigiani durante la seconda guerra mondiale ... [leggi tutto]
Il primo edificio Liberty a Roma
Non tutti conoscono il Villino Ximenes nel cuore del quartiere Nomentano, è un esempio stupendo di liberty italiano, anzi siciliano, che nulla ha da invidiare all’art nouveau francese. Era a tutti gli effetti uno studio d’artista: intorno al 1902 fu fatto costruire da Ettore Ximenes, nobile scultore palermitano che volle una residenza nella nuova capitale del Regno d'Italia... [leggi tutto]
La Casa del passeggero o CAS.PAS, tra la stazione Termini e il Teatro dell'Opera costruita in stile liberty negli anni venti su progetto dell’architetto Oriolo Frezzotti, era un tempo destinata ad albergo diurno e luogo di relax per passeggeri in transito nel vicino scalo ferroviario, ma anche da tantissimi romani un tempo privi di servizi igienici in casa. Da tantissimi anni purtroppo la struttura, che ha perso la sua funzione originaria, è stata abbandonata al degrado... [leggi tutto]
Passeggiare col naso all’insù per le vie di Roma può consentire di scorgere quei vezzi architettonici che sono le logge sopra le terrazze, ove qualche secolo fa i nobili amavano guadagnarsi un luogo dove respirare a cielo aperto e ritrovare un momento di silenzio, compagno essenziale alla meditazione. Oggi per i romani e per i turisti è possibile stupirsi nello scorgere questi vezzi architettonici spesso difficili da individuare... [leggi tutto]