Nel 1985 il trentenne Steven Paul Jobs visionario inventore e imprenditore venne a Roma invitato dagli industriali. Nel salone di via dell'Astronomia il genio di San Francisco fornì molti spunti di riflessione sul futuro delle tecnologie d'allora, nonché del destino dei mezzi di comunicazione in reazione alle potenzialità delle nascenti high-tech nella Silicon Valley... [guarda il video]

Il grande giornalista Sergio Zavoli raccontò nell'ambito del suo programma "Il diario di un Cronista" i tragici fatti di sabato 16 ottobre 1943, giorno in cui le SS rastrellarono il ghetto di Roma, deportando milleventiquattro persone. Zavoli tornò a Piazza Giudia dopo vent'anni per farsi raccontare dai pochi sopravvissuti e dai cattolici che vi assistettero quei terribili momenti...

[guarda il video]

Siamo in pieno boom economico, il Ministro Giulio Andreotti inaugura la dodicesima edizione della «Fiera Campionaria di Roma» in via Cristoforo Colombo. In dieci anni dalla prima edizionei i progressi dell'evento romano raggiunsero risultati insperati. Nel 1953 furono conclusi affari per cinquecento milioni di lire, dieci anni dopo si toccò e superò il traguardo dei dieci miliardi...

[guarda il video]

Ecco com'era Roma allora. La capitale cominciava la sua discesa verso il deterioramento causato dai ritmi moderni. Era quello un anno di grandi aspirazioni per gli italiani, l'economia navigava a gonfie vele, inoltre era l'anno in cui decollò in UK il mito dei Beatles e in cui i russi minacciarono gli USA con i missili a Cuba mentre il mondo tratteneva il fiato...

[guarda il video]

Una "città stato" al centro di Roma e cuore della Chiesa cattolica romana. Ecco un suggestivo documentario d'epoca dello stato più piccolo del mondo. Il Vaticano, fu Stato Pontificio per circa un millennio esteso su buona parte dell'Italia centrale, fu annesso al Regno d'Italia nel 1870. Il filmato è girato sei anni dopo la firma dei "Patti Lateranensi... [guarda il video]

Un prezioso documentario sulle borgate Romane nel 1960. «Le case ricovero» che dovevano essere provvisorio, che furono edificate dopo lo sgombro nel centro storico per le sistemazioni urbanistiche della città. E che ospitavano anche persone rimaste senza casa durante la guerra o immigrati che venivano dal sud Italia...

[guarda il video]

Il marchese del Grillo, degno esponente della nobiltà romana ottocentesca, è cameriere segreto di papa Pio VII, ma, per sfuggire alla noia, spesso frequenta bettole e osterie. Il film ha vinto 4 Nastri d'Argento, ha vinto 2 David di Donatello, Il film è stato premiato al Festival di Berlino. Un'ampia serie di battute e Sordi, anche nelle vesti del povero Gasperino... [guarda il film]

Gabriella Ferri e Mia Martini  furono legate da un filo comune nei loro destini, ossia l'interpretazione di questa meravigliosa canzone in romanesco di Ennio Morricone, le cui famigerate parole furono scritte da sua moglie. Straordinaria l'intesa in questo duetto tra la  trentareenne Gabriella e la ventottenne Mia ...

[guarda il video]

La grande piena del 1937, paragonabile a quella del 1870, grazie ai muraglioni, provocò soltanto modesti allagamenti, che peraltro non si sono mai più ripetuti. Roma ha ricompensato per questo l'ingegner Raffaele Canevari intitolandogli una stradina lungo la via Salaria, al confine con il comune di Monterotondo... [guarda il video]

Film del 1962 diretto da Carmine Gallone, con Giovanna Ralli, Jacques Charrier e Lino Ventura. È l'ultima opera di Gallone. Narra la storia della bella Carmen sposata con un criminale in carcere per furto. L'avvenente Trasteverina stringe una relazione con un poliziotto. Il marito accetta la storia a patto che la moglie lo aiuti nelle proprie losche imprese...  [guarda il video]

Percorrendo negli anni 50 i saliscendi del rione più antico dell'urbe sembra d'essere nella più incantevole tra le borgate di Roma e non nel cuore della cittò eterna. Questo è il luogo dove Gregorio VII venne rapito. Del marchese del Grill. Di Ettore Petrolini. Dove sono nati e cresciuti i geniali ragazzi di via Panisperna... [guarda il video]

Il mostruoso sviluppodi Roma finì per inglobare nella sua espansione oltre che il circostante agro romano fuori le mura anche le più lontane borgate tutt'ora riconoscibili per via del differente stile costruttivo e planimetrico rispetto ai fabbricati limitrofi, e che divennero così «quartieri periferici»

[guarda il video]

È l'anno in cui viene inaugurata l'Autostrada del Sole una delle opere pubbliche più imponenti in Italia, mentre ad Alba viene prodotto il primo barattolo di Nutella; negli Stati Uniti si combatte la segregazione razziale. Ecco in questo breve video uno scorcio di vita tranquilla di una Trastevere negli anni del boom economico... [guarda il video]

Di Pier Paolo Pasolini questo film è un'opera che segna il suo esordio alla regia. Può essere considerato la trasposizione cinematografica dei suoi precedenti lavori letterari. In questa pellicola insegue una sua idea di narrazione epica e tragica. Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare... [guarda il video]

Claudio Baglioni ventunenne ospite della trasmissione "Tutto è pop" sul canale Rai nel 1972. Presenta un estratto del suo album "Questo piccolo grande amore" insieme a una giovanissima Paola Massari ancora diciassettenne. Claudio conobbe Paola nell'aprile del 1971 alla Mostra Elettronica dell'EUR ... [guarda il video]

Video tratto da una puntata della serie "Libro Bianco" trasmessa dal Primo canale Rai il 4 giugno 1962. Dal titolo «Roma oggi e domani» è un'inchiesta di Ugo Zatterin sulla città di Roma di prima e agli inizi degli anni sessanta. Zatterin figura storica del giornalismo RAI fu il capostipite dei commentatorie politici di telegiornali... [guarda il video]

Honos et Virtus presenta il VIDEO  "L'Isola Tiberina". La storia dell'Isola dei Romani nel corso dei secoli, con i suoi ponti, le sue chiese, i monumenti e la sua affascinante bellezza al centro del Tevere. Ideato, scritto e condotto da Gabriele Romano. Regia, fotografia e montaggio di Andrea Pirazzi. Una produzione Honos et Virtus...

[guarda il video]

Uno stornello scritto nel 1973 da Claudio Baglioni, che cantò per la prima volta con la sua chitarra allo Studio Folk a Trastevere insieme al suo amico Antonio Coggio che lo accompagnava al piano.  Lo regalò al suo amico Giggi Proietti perchè riteneva fosse l'artista perfetto per interpretarlo. Fu un grande successo ... [guarda il video]

Una scena del film «Il Tassinaro» realizzato nel 1983 in cui il protagonista, Alberto Sordi (anche regista del cult cinematografico), Pietro Marchetti,  tassista romano, con la sigla radio "Zara 87", nell'occasione di una corsa, incontra, il cliente Giulio Andreotti con il quale scambia una piacevole chiacchierata...

[guarda il video]

Un interessante documentario su Elena Fabrizi, la Sóra Lella, che apre il suo cuore romano agli ebrei perseguitati. È lei che porta il cibo ai fuggiaschi nascosti al Fatebenefratelli, è lei, insieme al marito Renato Trabalza, che tiene al sicuro nel suo ristorante sull'isola Tiberina una famigliola di perseguitati....

[guarda il video]

È una canzone in romanesco scritta e interpretata dal rapper Rancore, che presenta i tratti tipici delle ballate. La musica di Rancore, che lui stesso definisce "rap ermetico" la cui filosofia generazionale è racchiusa nella durezza e frequentemente nell'irriverente volgarità dei testi e del linguaggio, racchiude una densa profondità ... [guarda il video]

«Totò, Fabrizi e i giovani d'oggI» ambientato a Roma, racconta la società d'inizio anni sessanta. Carlo e Gabriella ambedue studenti si innamorano e decidono di sposarsi. Arriva dunque il momento di comunicare la notizia alle rispettive famiglie: il padre di Gabriella Cavalier Antonio Cocozza e il padre di Carlo ragionier Giuseppe D'Amore..

[guarda il video]

Spesso ci si chiede com'era il traffico nella capitale prima che scoppiasse il secondo conflitto bellico. Come vestivano allora i romani? In questo filmato originariamente in bianco e nero, recentemente restaurato a colori dalla francese NASS, è possibile vedere suggestive testimonianze di una Roma d'altri tempi,...

[guarda il video]

Tradizione e modernità raramente risultano così strettamente legate come nella Guardia Svizzera Pontificia. Dal 1506, sotto alla tradizionale uniforme rinascimentale, protegge il Pontefice e la sua residenza senza che nulla da allora sia cambiato. Tuttavia, si sono, per contro, modificati i metodi con cui le guardie svolgono il loro dovere...

[guarda il video]

Un esilatante sketch tratto dal programma "No Stop" su Rai2. Un format irriverente, privo di conduttore, incalzante e con una concentrazione di talenti che mai più si sarebbe scorta nella storia del nostro Paese. L'idea di realizzare un programma dedicato a nuovi talenti fu di Pippo Baudo e di Giancarlo Magalli...

[guarda il video]

La citycar elettrica già girava nella capitale nel 1941, a testimonianza di questo filmato dell'Archivio Storico Istituto Luce girato in quell'anno. Eccola sfrecciare per le strade del centro e in Campidoglio quest'incredibile vettura futurista a 3 ruote per due persone, realizzata dall’Azienda Elettrica del Governatorato di Roma...

[guarda il film]

È un film diretto da luciano Emmer. Sei episodi, ambientati a Roma e a Ostia, si intrecciano nel racconto di una domenica estiva. La pellicola selezionata tra i «100 film italiani da salvare», rappresentò "il trasferimento dell'esperienza neorealistica nella commedia di costume"che si rivolse al nuovo pubblico del dopoguerra...

[guarda il film]

Era il mese di febbraio1956 e la neve scese su Roma. I più anziani sostennero di non aver mai visto nulla del genere e i romani, freschi d'un miracolo che trasformò piazza San Pietro in una pista da sci, dimenticarono i disagi e difficoltà causate dal clima per scendere in strada per divertirsi...

[guarda il video]

Questo documentario dell'Archivio Storico Istituto Luce illustra l'atmosfera mondana e intellettuale che si svolgeva nel 1954 durante l'arco di una giornata. Il filmato presenta le attività e gli svaghi degli illustri abitanti dei palazzi che si affacciano sulla piazza e degli abituali frequentatori.  Soggetto di Ennio Flaiano, regia di Romolo Marcellini...

[guarda il video]

Il termine del 1930 fu a Roma più o meno tranquillo, come testimonia il filmato qui di seguito girato in alcuni punti di una città che si preparava a trascorrere il santo Natale e il tradizionale giorno dell'Epifania. Le immagini mostrano la bellezza di una città a due facce: una borghese e benestante e un'altra popolare,...

[guarda il video]

Una pellicola che ciascuno di noi dovrebbe vedere e far vedere ai propri figli più di una volta. Per non dimenticare, perché questo film rappresenta il trapasso generazionale della conoscenza e della consapevolezza di ciò che accadde non troppo tempo fa a Roma. In Italia...

[guarda il film]

Lunedi 23 Dicembre di quell'anno, Roma si risvegliò soto una coltre di neve. Da pochi mesi l'Italia era in guerra e i romani dopo gli entusiasmi iniziali erano ora preoccupati per il loro destino a causa di un futuro internazionale fosco e incerto. Eccoli in questo breve video sollazzarsi due giorni prima di Natale...

[guarda il video]

Le baraccopoli di periferia, il periodo di maggior crescita ci fu negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, quando molta gente prima proveniente dagli sventramenti nel centro e poi da altre regioni d'Italia in cerca di fortuna nella capitale si radunò in questi villaggi accroccati e precari. Per decenni ci fu abusivismo e speculazione... [guarda il video]

Preziosa testimonianza della situazione mobilità e traffico di Roma all'inizio degli anni sessanta. Uno straordinario tuffo nel passato in una capitale in pieno boom economico e in piena motorizzazione di massa. Il traffico automobilistico urbano ed extraurbano cominciava a intasare strade concepite epoche addietro. Voce narrante di Arnoldo Foà... [guarda il video]

Film di Sergio Corbucci reso popolare dall'interpretazione di Enrico Montesano. «Er conte Tacchia» era un personaggio realmente vissuto e molto famoso a Roma per i suoi modi burleschi. Liberamente ispirato alla vita del conte Adriano Bennicelli, appunto detto "conte Tacchia". Il film si svolge con nomi di personaggi e fatti specifici immaginari... [guarda il film]