
Fu eretto al centro della piazza nel 1667 da Gian Lorenzo Bernini su commissione di papa Alessandro VII. Lo scultore, mise in atto uno scherzetto niente male nei confronti dei «simpatici» Domenicani. Nella realizzazione finale pose l'elefantino al contrario della chiesa con la testa voltata mentre la coda era girata verso l'entrata,accentuando una posa un po’ irriverente. Questo capolavoro, inoltre, è collegato a una curiosa storia. Vediamo qual'è ... [leggi tutto]
L' obelisco agonale a piazza Navona
Il racconto della storia millenaria di questo straordinario monolite d'origine egizia, fulcro della monumentale piazza Navona. Dalle cave di Assuan nel profondo sud della terra dei faraoni ha viaggiato per migliaia di chilometri su due navi da carico speciali risalendo il Nilo fino al delta, poi nel mar Mediterraneo verso la città eterna sempre sugli stessi natanti ha rimontato la corrente del Tevere sino all'area sacra del Campo Marzio, E poi la straordinaria sua storia romana ... [leggi tutto]